Come riconoscere i segni di un ictus imminente

Ogni secondo è importante quando si tratta di trattare un ictus, e riconoscere i sintomi precoci non solo migliora le possibilità di sopravvivenza, ma riduce anche la probabilità di disabilità a lungo termine.

In questo articolo analizzeremo perché è fondamentale conoscere i segnali di un ictus e come un’azione rapida possa salvare delle vite.

Il Centers for Disease Control (CDC) riferisce che ogni 40 secondi negli Stati Uniti qualcuno ha un ictus e ogni 3 minuti e 11 secondi una persona muore.

L’ictus, una condizione di emergenza pericolosa per la vita “in cui ogni secondo conta”, si verifica quando il flusso sanguigno al cervello viene interrotto, a causa di un blocco (ictus ischemico) o della rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico). Quando ciò accade, le cellule cerebrali vengono private dell’ossigeno e iniziano a morire nel giro di pochi minuti.

L’ictus è una delle principali cause di disabilità, che spesso comporta problemi di linguaggio, movimento e funzioni cognitive. Tuttavia, un trattamento tempestivo può ridurre al minimo questi effetti: prima viene ripristinato il flusso sanguigno al cervello, meno danni si verificano.

Come riconoscere un ictus imminente

La Mayo Clinic raccomanda di utilizzare questi accorgimenti per identificare i sintomi più comuni da ictus:

  • Viso: Un lato del viso si affloscia o sembra insensibile? Chiedete alla persona di sorridere e verificate se sembra irregolare.
  • Braccia: un braccio è debole o intorpidito? Chiedete alla persona di sollevare entrambe le braccia. Uno dei due si abbassa verso il basso?
  • Linguaggio: L’eloquio è confuso, confuso o difficile da capire? Chiedete alla persona di ripetere una frase semplice come “Il cielo è blu”.
  • È ora di chiamare il 118: Se osservate uno di questi segni, anche se scompaiono, chiamate immediatamente i soccorsi.

Altri segnali di allarme

Sebbene i sintomi indicati sopra siano i più comuni, anche altri segni possono indicare un ictus:

  • Improvvisa confusione: Difficoltà di comprensione o di linguaggio.
  • Problemi di vista: visione offuscata, doppia o perdita della vista in uno o entrambi gli occhi.
  • Forte mal di testa: Mal di testa improvviso e intenso, soprattutto se accompagnato da altri sintomi.
  • Vertigini o perdita di equilibrio: Difficoltà a camminare, mancanza di coordinazione o cadute improvvise.
  • Intorpidimento o debolezza: Improvvisa debolezza, soprattutto su un lato del corpo, compreso il viso, il braccio o la gamba.

Consigli di prevenzione

  • Gestire l’ipertensione e il colesterolo.
  • Rimanere attivi e mantenere un peso sano.
  • Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol.
  • Controllare il diabete e altre condizioni croniche.
  • Informarsi sulla storia familiare e sui fattori di rischio.

Perché la consapevolezza è fondamentale

L’ictus può capitare a chiunque: Sebbene alcuni fattori come l’età, l’ipertensione e le scelte di vita aumentino il rischio, l’ictus può capitare a chiunque e in qualsiasi momento. Anche le persone più giovani e apparentemente sane possono essere colpite da ictus. Essere preparati garantisce di essere pronti ad agire, indipendentemente da chi viene colpito.

Salvare vite umane: Conoscere i segnali di allarme non solo vi protegge, ma vi mette in grado di aiutare gli altri. Immaginate di riconoscere i segnali in un collega, un amico o un familiare e di poterlo aiutare in tempo.

Dare forza a voi stessi e ai vostri cari: Essere informati sui sintomi dell’ictus aiuta a sentirsi più sicuri nel rispondere a un’emergenza. Invece di farsi prendere dal panico, si saprà esattamente cosa fare: chiamare i soccorsi, fornire dettagli ai medici e potenzialmente salvare una vita.

E ricordate sempre che ogni secondo è importante. Più a lungo un ictus non viene trattato, maggiore è il potenziale di danno cerebrale e disabilità.

Conoscere i segnali di allarme di un ictus è una delle conoscenze più importanti che si possano avere in materia di salute. Agire tempestivamente non solo salva la vita, ma riduce anche il rischio di complicazioni a lungo termine.

Rimanete informati, condividete queste conoscenze con i vostri cari e mettetevi in grado di agire in una situazione di vita o di morte. Potrebbe fare la differenza!

LEGGI DI PIÙ: Segnali nascosti del corpo: 5 segni che qualcosa non va con il fegato

LEGGI DI PIÙ: 13 segnali che hai urgentemente bisogno di più magnesio

 

Leggi di più su...