Astronauti bloccati nello spazio: foto prima/dopo mostrano impatto su corpi

Dopo aver trascorso ben nove mesi nello spazio, martedì 18 marzo gli astronauti bloccati, Barry Wilmore e Sunita Williams, sono stati finalmente riportati sulla Terra.

Dopo aver raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel giugno del 2024, i due avrebbero dovuto completare la loro missione e tornare sulla Terra dopo soli otto giorni.

Una serie di complicazioni, tuttavia, ha costretto a cambiare i piani. In totale, Wilmore e Williams sono rimasti bloccati sulla ISS per nove mesi.

Quando hanno finalmente salvato i due e li hanno riportati sul pianeta natale a bordo della navicella Space X Dragon, li hanno portati via in barella. Prima di poter muovere un primo passo sulla terraferma.

Inutile dire che il ritorno da un così lungo periodo di permanenza nello spazio significa adattarsi a un po’ di cose sulla Terra. E si dice che Wilmore e Williams potrebbero avere conseguenze negative sulla salute.

Oltre a respirare l’ossigeno dell’aria, gli astronauti sperimentano la forza di gravità contro le loro ossa per la prima volta in nove mesi. Inoltre, dovranno anche affrontare condizioni come le “zampe di gallina”. O i “piedi di bambino”, oltre a un aumento del rischio di cancro, come riporta il Daily Mail.

CAPE CANAVERAL, FLORIDA – 06 MAGGIO: Il comandante del Boeing Crew Flight Test della NASA Butch Wilmore (L) e il pilota Suni Williams escono dall’Operations and Checkout Building il 6 maggio 2024 a Cape Canaveral, Florida. Gli astronauti si stanno dirigendo verso la navicella Starliner della Boeing, che si trova in cima a un razzo Atlas V della United Launch Alliance presso il Complesso di lancio spaziale 41 per il test di volo dell’equipaggio Boeing della NASA verso la Stazione spaziale internazionale. (Foto di Joe Raedle/Getty Images)

Il loro primo periodo di accoglienza qui sulla Terra comprenderà naturalmente tutti i tipi di test in corso presso il Johnson Space Center della NASA a Houston. Tuttavia, alcuni esperti hanno espresso preoccupazione per i segni rivelatori che indicano possibili problemi di salute.

Data la durata del loro soggiorno non programmato sulla ISS, non è una sorpresa che Wilmore e Williams abbiano subito una visibile trasformazione fisica prima del loro ritorno sulla Terra. Gli spettatori hanno notato che i due apparivano smagriti e sembravano aver perso molto peso negli ultimi nove mesi.

Ma se questo è prevedibile, ci sono altri fattori di salute più preoccupanti da considerare, se dobbiamo ascoltare gli esperti.

Alcuni, per esempio, hanno parlato del fatto che Wilmore e Williams hanno un accumulo di liquidi nella testa dovuto alla pressione sugli occhi e sui nervi ottici. Questa condizione, definita Spaceflight Associated Neuro-Ocular Syndrome (SANS), potrebbe influire sul loro aspetto.

TALLAHASSEE, FLORIDA, 18 MARZO: (NOTA DELL’EDITORE: In questa immagine fornita dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA), l’astronauta della NASA Suni Williams viene aiutata ad uscire dalla navicella SpaceX Dragon a bordo della nave di recupero SpaceX MEGAN dopo che lei, i colleghi astronauti della NASA Nick Hague e Butch Wilmore e il cosmonauta della Roscosmos Aleksandr Gorbunov sono atterrati sull’acqua il 18 marzo 2025 al largo della costa di Tallahassee, in Florida. Williams e Wilmore stavano rientrando da un soggiorno a bordo della Stazione spaziale internazionale iniziato nel giugno 2024. (Foto di Keegan Barber/NASA via Getty Images)

La maggior parte degli occhi degli astronauti torna alla normalità una volta tornati sulla Terra. Ma la NASA afferma che alcuni effetti collaterali della SANS potrebbero essere permanenti. Purtroppo, ciò può dipendere dalla durata della permanenza nello spazio di un astronauta. Una notizia potenzialmente negativa per Wilmore e Williams, visto che il loro soggiorno è stato così prolungato.

Non solo, ma c’è anche la microgravità da considerare. La mancanza di gravità terrestre fa sì che i muscoli degli astronauti si atrofizzino nel tempo. Rendendo difficile il mantenimento di un peso sano (e quindi influenzando il loro aspetto). Questo è anche il motivo per cui hanno portavio via gli astronauti dalla nave in barella dopo essere caduti a terra.

Infine, c’è la trombosi venosa da volo spaziale (SVT). Condizione che comporta uno spostamento di liquidi verso l’alto e può far apparire il viso di un astronauta “gonfio”.

Cosa ne pensate delle apparizioni di Wilmore e Williams quando sono finalmente tornati sulla Terra questa settimana? Fatecelo sapere nei commenti.

LEGGI DI PIÙNaufrago e il suo cane salvati dopo mesi in mare – la sua trasformazione è sbalorditiva

LEGGI DI PIÙPescatore pesca “bambola di porcellana” dall’oceano: sente un suono e capisce che è viva

 

Leggi di più su...