
I cani sono più che semplici animali domestici: sono i nostri migliori amici, i nostri fedeli protettori e la nostra famiglia. Riempiono le nostre vite di gioia, compagnia e amore incondizionato. Ma per quanto vorremmo che restassero con noi per sempre, la realtà straziante è che il loro tempo è limitato.
Vedere il proprio amico peloso invecchiare o ammalarsi è una delle esperienze più difficili che un proprietario di animale domestico possa affrontare.
Riconoscere i segnali che indicano che il vostro amato compagno si sta avvicinando alla fine del suo viaggio può aiutarvi a dargli conforto, dignità e amore nei suoi ultimi giorni. In questa guida esploreremo i segnali più comuni e inaspettati che indicano che il vostro cane si sta avvicinando alla fine della sua vita e cosa potete fare per rendere i suoi ultimi momenti il più sereni possibile.
1. Calo di energia e interesse per le passeggiate
Uno dei primi segnali che indicano che un cane sta rallentando a causa dell’invecchiamento o di una malattia è una notevole mancanza di energia.
Se il vostro cucciolo, un tempo giocherellone, ora preferisce riposare invece di rincorrere la sua palla preferita o fare una passeggiata, potrebbe essere un segno che il suo corpo è in difficoltà.
2. Cambiamenti comportamentali e sbalzi d’umore
La personalità del cane potrebbe iniziare a cambiare. Alcuni cani diventano insolitamente appiccicosi, mentre altri si ritirano e cercano la solitudine.
Anche la paura, l’aumento dell’aggressività o la confusione possono essere indicatori di qualcosa che non va.
3. Difficoltà nelle funzioni corporee di base
Se il cane ha difficoltà a controllare la vescica o l’intestino, ciò potrebbe essere dovuto a un indebolimento dei muscoli o a un declino delle funzioni degli organi. Incidenti frequenti, incontinenza o persino difficoltà a stare in piedi possono essere segnali di allarme.
4. Perdita di appetito e sete
Un cane un tempo amante del cibo che improvvisamente ignora i pasti o rifiuta di bere acqua è motivo di preoccupazione. La mancanza di appetito può portare alla malnutrizione, mentre la disidratazione può causare insufficienza d’organo e malessere.
5. Estrema stanchezza e sonno più intenso del solito
I cani anziani o malati tendono a dormire per lunghi periodi, spesso mostrando scarso interesse per l’ambiente circostante. Se il vostro cane dorme molto più del solito e sembra riluttante ad alzarsi, potrebbe indicare che il suo corpo si sta spegnendo.
6. Vomito e problemi digestivi
Vomito, diarrea o nausea frequenti possono essere indicatori di gravi problemi interni. Mentre i disturbi occasionali dello stomaco non sono insoliti, il vomito persistente richiede l’intervento immediato del veterinario.
7. Respirazione affannosa o anormale
Se il cane respira pesantemente, tossisce o fa fatica a prendere aria, potrebbe essere dovuto a un accumulo di liquidi nei polmoni o ad altre gravi condizioni mediche. Qualsiasi cambiamento evidente nella respirazione deve essere affrontato immediatamente da un veterinario.
8. Cambiamenti nel colore delle gengive
Il colore delle gengive del cane è un forte indicatore della sua salute generale.
Le gengive dei cani sani sono solitamente rosa, ma se le gengive del cane diventano pallide, blu o grigiastre, potrebbe essere un segno di privazione di ossigeno, anemia o problemi circolatori.
9. Improvvise crisi epilettiche o tremori
Le convulsioni possono essere un’esperienza terrificante sia per i cani che per i loro proprietari. Possono essere causate da disturbi neurologici, avvelenamento o altri gravi problemi di salute. Se il vostro cane ha un attacco epilettico, rivolgetevi al veterinario il prima possibile.
10. Odori insoliti del corpo o cambiamenti della pelle
Gli odori insoliti di un cane possono derivare da infezioni, problemi dentali o incontri con animali selvatici.
Quando i cani si avvicinano alla fine della loro vita, la chimica del loro corpo può cambiare, provocando un odore insolito. Il pelo può perdere lucentezza e possono comparire piaghe o noduli. Questi segni potrebbero indicare problemi di salute sottostanti che richiedono cure mediche.
11. Perdita di interesse per le cose preferite
Un cane che un tempo scodinzolava alla vista del suo giocattolo preferito o si rallegrava al suono della vostra voce potrebbe non mostrare più interesse per le cose che un tempo gli procuravano gioia. Questo ritiro emotivo e fisico può essere un segno che il cane si sta preparando a dire addio.
Dire addio con amore e compassione
Per quanto sia doloroso da accettare, riconoscere questi segnali in anticipo vi permette di prendere decisioni ponderate sulla cura del vostro cane. Consultare un veterinario, offrire un po’ di affetto e creare un ambiente sereno può fare la differenza negli ultimi giorni di vita del cane.
Indipendentemente dal tempo che vi resta da trascorrere con il vostro amico peloso, apprezzate ogni momento. Il loro amore e la loro fedeltà sono stati un dono e in cambio meritano la massima cura, il massimo comfort e la massima compassione nel loro ultimo viaggio.
❤️ Se il vostro cane mostra uno di questi segni, consultate un veterinario il prima possibile. Il loro comfort e il loro benessere devono essere sempre al primo posto. ❤️
LEGGI DI PIÙ: Se il cane ti annusa le parti intime, ecco cosa significa
LEGGI DI PIÙ: Veterinario rivela motivo di segni rossi su stomaco dei cani